IL PROGETTO EDUCATIVO

Il progetto educativo scaturisce dai principi cardine che caratterizzano la nostra scuola.

È una scuola libera, di ispirazione cristiana, in quanto cattolica “è inserita nella Chiesa locale e offre un servizio educativo ai bambini e alle famiglie, per la formazione integrale della persona umana e del bene comune della società, in un contesto di libertà e pluralismo”.

La prassi educativa fa perno sulla centralità della persona umana, promuove e afferma la tutela dei diritti e il rispetto dell’integrità di ogni bambino, soggetto educante, per concorrere alla formazione completa ed equilibrata di ciascuno.

È aperta a tutti i bambini senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, ideologia, condizioni fisiche e psichiche, condizioni socio-economiche e culturali; considera la “diversità” una risorsa da valorizzare per promuovere l’identità personale e culturale di ciascun individuo.

Definisce la cultura umana base per favorire nei bambini la crescita delle funzioni cognitive, affettive, fisiche e sociali..

Educa alla cultura mediante la cultura, su di essa ricostruiscono le condizioni educative e didattiche per lo sviluppo della creatività, della dimensione etica e religiosa, delle capacità critiche in modo che ogni bambino sia protagonista libero e consapevole dei processi di comunicazione e delle scelte di vita.

Pone al centro del suo operare i valori della vita, dell’accoglienza, della condivisione, della solidarietà, della tolleranza, della pace. In tale prospettiva è impegnata per la maturazione dell’identità umana e cristiana della persona, ne sviluppa il senso di appartenenza, di autonomia vera che consente il libero esercizio dell’amore verso Dio e verso il prossimo.

Rafforza la competenza attraverso l’acquisizione dei linguaggi necessari all’organizzazione della propria esperienza, dei processi di esplorazione, osservazione e ricostruzione della realtà, conferendo significato e valore ad atteggiamenti e comportamenti personali e sociali.

Riconosce alla famiglia la primaria funzione educativa, sancita anche dalla Costituzione e, con spirito di servizio autentico, ne integra l’azione, chiedendo ai genitori di collaborare e compartecipare alla realizzazione del progetto educativo a favore dei bambini sulla base di scelte coordinate e coerenti in ordine ai valori, agli atteggiamenti, agli stili di vita, ai giudizi e ai comportamenti.

PROGETTI E LABORATORI

I progetti proposti favoriscono esperienze significative utili al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti per i diversi campi di esperienza.

Alcuni si avvalgono della presenza di specialisti esterni, mentre altri sono organizzati e condotti dalle stesse insegnanti.

PROGETTO ACCOGLIENZA

Accogliere significa creare un momento di incontro tra insegnanti, bambini e genitori che non sia limitato ai primi giorni di scuola , ma perduri nel triennio. Tale progetto è necessario per la conoscenza dei bambini e per porre le basi della relazione con i coetanei e con gli adulti. Facilitatori di questo processo di conoscenza sono siochi in piccolo e grande gruppo, attività manipolative, canzoni, racconti,…
Questo periodo sigla inoltre un momento importante in cui il genitore impara ed insegna al proprio figlio a staccarsi gradualmente da quello che fino ad ora ha rappresentato il “suo nido”. Per questo diventano fondamentali i colloqui con i genitori per accogliere al meglio ogni bambino ogni bambino e la sua famiglia. A questo si accompagna un inserimento graduale che permette al bambino di entrare rispettando i suoi tempi nella scuola dell’infanzia.

LABORATORIO
MANIPOLO-CREATIVO

Il laboratorio è condotto da un’insegnante della scuola che, mettendo a disposizione dei bambini materiali e strumenti di vario genere e oggetti di riciclo, propone attività di manipolazione e costruzione. Le diverse proposte favoriscono la conoscenza di oggetti e cose, lo sviluppo della coordinazione oculo manuale e della motricità fine.

LABORATORIO
ESPRESSIVO-CORPOREO

Il laboratorio, condotto da due insegnanti, è finalizzato alla conoscenza e alla sperimentazione del proprio corpo e delle sue potenzialità motorie ed espressive. Attività mirate per gruppi omogenei di età (piccoli, grandi e mezzani) prevedono l’utilizzo di materiale strutturato e non, di teli, specchi, musica, foglie, etc.

PROGETTI SI.GLO
LABORATORIO LINGUISTICO

La proposta, rivolta ai bambini dai 3 ai sei anni, favorisce l’apprendimento delle competenze linguistiche relative alla dimensione orale e alla lettura e alla scrittura, in maniera ludica e naturale. I bambini ritrovano nelle proprie esperienze, vissute a casa e a scuola, elementi e stimoli che favoriscono curiosità, interesse e motivazione. La metodologia prevede che le insegnanti predispongano materiali e propongano attività ludiche utili a partire da queste esperienze utili a favorire questo interesse: giochi fonologici con il supporto figure, memory di nomi, giochi motori associati ai suoni dei nomi,… Le diverse proposte permettono ai bambini di giocare con le parole, di scoprire e apprendere gli strumenti della lingua in maniera naturale e autonoma secondo i propri ritmi.

PROGETTI CONDOTTI DA SPECIALISTI ESTERNI

PROGETTO GIOCO-INGLESE

Un’insegnante di madrelingua inglese, in compresenza con l’insegnante di sezione, favorisce l’apprendimento in maniera naturale della Lingua Inglese. Attività laboratoriali di tipo ludico (giochi motori, canzoncine, storie e filastrocche) coinvolgono e motivano i bambini dai tre ai sei anni a partecipare in maniera attiva alla conversazione e ad apprendere così termini ed espressioni nuovi.

PROGETTO RUGBY-TOTS

Il progetto consiste in un percorso laboratoriale ludico-motorio per i bambini piccoli e mezzani finalizzato alla conoscenza del proprio corpo e alla sperimentazione delle sue possibilità motorie. Il progetto ha come finalità quella di sviluppare le capacità motorie di base e migliorare il benessere psico-fisico di ogni bambino attraverso giochi con l’utilizzo della palla ovale e di materiale appositamente pensato.

Il laboratorio, condotto da allenatori certificati F.I.R. (Federazione Italiana Rugby) in compresenza con le insegnanti

SPAZI E TEMPI

Nella nostra scuola particolare importanza viene data allo spazio e alla sua organizzazione, per questo gli ambienti vengono organizzati in modo da promuovere l’agire e l’esplorazione autonoma dei bambini, il ripetersi delle routine e una efficace realizzazione delle diverse attività.

Lo spazio del pranzo

Il pranzo si svolge in sezione in un apposito spazio. Per favorire il rispetto delle esigenze alimentari dei bambini nelle diverse fasi di crescita, l’ambiente è dotato sia di seggioloni per i più piccoli sia di tavoli con apposite sedie dove i bambini più grandi possono sviluppare man mano un maggiore senso di autonomia. Disponiamo di una cucina interna, che propone un menu giornaliero vario e appositamente studiato per soddisfare i fabbisogni nutrizionali specifici.

Il bagno: uno spazio a misura di bambino

Il bagno è strutturato in maniera da favorire il raggiungimento graduale dell’autonomia. È dotato di fasciatoi per il cambio dei più piccoli e la “cura del sé” è incentivata dalla presenza di lavandini ad altezza ridotta, in modo che il bambino abbia la possibilità di imparare gradualmente a lavarsi da solo le mani ed il viso.

Gli spazi esterni: il parco giochi

La nostra struttura è fornita di un ampio e spazioso parco giochi, recentemente ristrutturato e conforme alle norme di sicurezza della comunità europea, che viene utilizzato per vivere esperienze a contatto con la natura e per il gioco durante la bella stagione.

La giornata